Formazione dei Mediatori linguistico-culturali

Lai-momo coop. sociale da anni collabora con enti di formazione professionale e associazioni di mediatrici e mediatori linguistico-culturali nella programmazione e realizzazione di corsi di qualificazione e di incontri tematici.

Negli anni sono state svolte numerose attività nella provincia di Bologna, a Cagliari e a Potenza.

I temi trattati dallo staff Lai-momo riguardano:

  • il ruolo professionale e la deontologia del mediatore linguistico-culturale;
  • i processi migratori;
  • le tecniche e gli strumenti per la gestione delle relazioni interculturali;
  • le reti territoriali, i servizi pubblici e privati (educativi, socio-sanitari, giudiziari, per il lavoro);
  • la normativa del soggiorno degli stranieri;
  • la procedura per la richiesta di Protezione Internazionale;
  • la gestione dei conflitti;
  • la gestione delle relazioni interculturali;
  • le tecniche di comunicazione nella mediazione linguistico-culturale;
  • la progettazione di interventi di mediazione linguistico-culturale.

Lai-momo ha inoltre dedicato un numero tematico della Rivista Africa e Mediterraneo all’evoluzione della mediazione linguistico-culturale, con saggi di approfondimento e diverse buone pratiche.