L’obiettivo generale di GUARD-UP è migliorare l’efficacia dei sistemi di tutela per i/le minori i non accompagnati/e (MSNA) in Grecia, Italia, Polonia, Cipro, Croazia e Belgio, offrendo un supporto ai tutori e alle tutrici, sostenendo lo scambio di buone pratiche e la condivisione delle conoscenze tra i vari attori interessati e creando uno spazio per fare rete tra pari.
Il progetto si propone inoltre di rafforzare le competenze di tutori e tutrici e delle parti interessate, inclusi agenzie governative, ONG, organizzazioni comunitarie, personale legale, professionisti/e della salute mentale, autorità locali, enti educativi e altre organizzazioni della società civile. Questo miglioramento mira ad elevare la qualità della tutela offerta ai/alle minori stranieri/e non accompagnati/e.
Nel corso del progetto, grazie alla collaborazione di partner provenienti da diversi paesi europei, verranno condotte le seguenti attività:
- Scambio di buone pratiche e condivisione del know-how
- Sviluppo di pacchetti formativi
- Potenziamento delle competenze delle parti interessate e di tutori e tutrici
- Creazione di un forum online per tutori e tutrici
- Diffusione e comunicazione dei risultati di progetto sia online (social media, newsletter…) che onsite (eventi nazionali e transnazionali)
Finanziamento: AMIF-2023-TF2-AG-CALL – Transnational actions on asylum, migration, and integration
Durata: 30 mesi – 1° aprile 2024 / 30 settembre 2026
Leader: The Centre for European Constitutional Law (CECL) – Greece
Partners:
- Lai-momo coop. Soc coop.- Italy
- The Special Secretariat for the Protection of Unaccompanied Minors of the Ministry of Migration and Asylum (SSPUAM) – Greece
- COSPE Onlus – Italy
- The Association for Legal Intervention (SIP) – Poland
- Hope for children CRC Policy Center (HFC) – Cyprus
- Nidos – The Netherlands
- Missing Children Europe (MCE) – Belgium
- Center for Missing and Exploited Children (CNZD) – Croatia
- The University of West Attica (UNIWA) – Greece