PassworLd

Il Progetto PassworLd mira ad incentivare la conoscenza della lingua italiana attraverso modalità innovative di insegnamento/apprendimento che coinvolgono il territorio nella costruzione di percorsi didattici rivolti soprattutto a persone scarsamente alfabetizzate e/o in condizione di fragilità, sostenendo processi di integrazione e di dialogo sociale attraverso la promozione della conoscenza della lingua italiana e dell’educazione civica.

Le attività previste riguardano la realizzazione di:

Percorsi innovativi di formazione linguistica e civico-linguistica: Corsi per persone debolmente scolarizzate o analfabete; Corsi di formazione linguistica volti all’alfabetizzazione digitale; Corsi di formazione civico-linguistica per l’orientamento civico e la mediazione culturale.

Percorsi di Lingua per il lavoro: Laboratori linguistici con finalità di orientamento alle professioni e/o in situazione; Laboratori esperienziali; Corsi condotti con metodologie di facilitazione linguistica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e HACCP.

Percorsi di lingua e interazione con le comunità locali: Laboratori esperienziali condotti secondo la metodologia della Pedagogia di Cantiere; Attività di apprendimento linguistico in interazione con le comunità locali; Giornata “AlfaBeta” (gara metropolitana sulla conoscenza della lingua italiana).

Percorsi innovativi per minori fragili: Servizio Aggancio Scolastico rivolto a minori con scarsa motivazione e/o frequenza saltuaria per problematiche linguistiche.

Sono inoltre previste attività trasversali di sperimentazione di un modello per il riconoscimento di crediti maturati in corsi di italiano L2 frequentati nei sistemi formale, non formale, informale; raccolta e produzione di strumenti per l’individuazione e la validazione delle competenze linguistiche acquisite; percorsi formativi e laboratori collaborativi rivolti a operatori e volontari; produzione materiali di didattica ludica.

Durata: 36 mesi – 15 Novembre 2024 / 14 Novembre 2027

Finanziamento: FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2021-2027 Obiettivo Specifico «2. Migrazione legale e Integrazione» – Misura di attuazione «2.d» Ambito di Applicazione «2.h» Intervento «b) Formazione Linguistica»

Capofila

CEFAL Emilia Romagna

Partner

CPIA 2 metropolitano di Bologna “Eduard C. Lindeman”
Lai-momo Società Cooperativa Sociale
Consorzio di Cooperative L’Arcolaio
Solco Prossimo Società Cooperativa Sociale
DoMani Cooperativa Sociale